Caos Serie B, a Cosenza cresce l’attesa: paura per i riflessi sulla cessione del club

Il caos esploso in Serie B ha conquistato le prime pagine dei quotidiani sportivi nazionali, quasi più della penultima giornata di Serie A. I riflessi della possibile penalizzazione del Brescia e del rinvio dei playout tra Salernitana e Frosinone stanno catalizzando l’attenzione di tutto il sistema calcio, compreso il mondo rossoblù di Cosenza, che osserva con attenzione e una certa apprensione quanto sta accadendo.
Se da un lato se ne parla perché coinvolge tre rivali storiche del club silano – Salernitana, Sampdoria e Frosinone – e questo, di per sé, accende il dibattito, dall’altro il pensiero torna inevitabilmente a vicende passate, come quella del 2003, che vide coinvolti direttamente i Lupi in uno scenario altrettanto caotico. Ma soprattutto, a far rumore in città è la preoccupazione che l’instabilità attuale possa rallentare le operazioni di cessione della società.
Un timore legittimo, alimentato dal comunicato della scorsa settimana, in cui si parlava di “situazioni concrete in essere ed una, in particolare, potrebbe arrivare alla definizione a brevissimo”. Un’espressione che ha scatenato l’attenzione dei tifosi, anche perché l’uso del superlativo assoluto, visto il passato recente del presidente Eugenio Guarascio e i suoi tempi spesso dilatati, ha generato aspettative immediate.
Ora, però, l’incertezza a livello nazionale getta un’ombra anche sulle vicende locali. Il caso potrebbe rivelarsi simile a quello del 2021, che vide il Chievo Verona escluso dal campionato con conseguenti riammissioni e scelte a catena. Proprio quello scenario aprì le porte a un ripescaggio fortunoso per il Cosenza, ma oggi la piazza rossoblù è chiara: non si cerca un’altra salvezza a tavolino, ma si chiede con forza un cambio di proprietà che riporti ambizione, chiarezza e progettualità.
La città aspetta e osserva. E se il caos in Serie B fa tremare mezza Italia calcistica, a Cosenza fa soprattutto temere un nuovo rallentamento su un fronte, quello societario, che da troppo tempo vive tra le incertezze.