Cosenza nel caos: crisi societaria senza fine, settori giovanili a rischio

Continua la caduta libera del Cosenza, travolto dal Catanzaro nell’ultimo turno e sempre più ultimo in classifica. Ma se il campo racconta di una squadra in difficoltà, la situazione societaria sembra ancora più preoccupante. Il club rossoblù è ormai sull’orlo del baratro, con una gestione economica in affanno e problemi strutturali che rischiano di compromettere l’intero settore giovanile.
Mancati pagamenti e campi chiusi: allenamenti a rischio
Secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Sud, i mancati pagamenti dei canoni mensili stanno mettendo in crisi il regolare svolgimento delle attività del club. Dei quattro campi a disposizione per gli allenamenti, solo due restano utilizzabili, mentre gli altri hanno chiuso i battenti.
Un problema serio, soprattutto per le squadre giovanili dell’Under-14, Under-15, Under-16, Under-17 e Under-19, che ora si trovano costrette a ridurre il numero di allenamenti settimanali, concedendo un giorno di riposo in più rispetto al normale. Una situazione che inevitabilmente incide sulla crescita dei ragazzi e sull’organizzazione complessiva del settore giovanile.
Convitti a rischio chiusura: il futuro dei giovani è appeso a un filo
Oltre alla questione degli impianti sportivi, c’è un’altra grana che potrebbe peggiorare ulteriormente il quadro: la situazione del convitto. Se entro la fine del mese la società non dovesse saldare gli arretrati, la struttura potrebbe chiudere le porte, impedendo l’accesso ai giovani calciatori che vi risiedono. Un’ipotesi che rappresenterebbe un colpo durissimo per il futuro del club, già alle prese con un ambiente in rivolta e un pubblico sempre più esasperato.
Un club allo sbando e un futuro sempre più incerto
Tra il disastro in classifica, la contestazione dei tifosi e i problemi economici, il Cosenza sembra arrivato a un punto di non ritorno. La crisi societaria sta minando le fondamenta stesse del club, con il rischio concreto di vedere compromessa non solo la stagione attuale, ma anche il futuro delle nuove generazioni di talenti.
Serve un cambio di rotta immediato, ma le soluzioni sembrano sempre più lontane. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se la società riuscirà a evitare il tracollo definitivo o se il Cosenza si avvia verso un baratro senza fine.