Cosenza-Benevento, rendimenti difensivi a confronto

Il Cosenza subisce maggiormente degli avversari sia nel primo tempo sia nella ripresa, Benevento perforato solo due volte nei primi 45'
20.11.2025 18:19 di  Cristiano Comelli   vedi letture
Cosenza-Benevento, rendimenti difensivi a confronto
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Andrea Rosito

Quattordici reti al passivo uno, nove l'altro. Sono cinque le tacche di differenza nel perforamento difensivo di Cosenza e Benevento. I sanniti tendono quindi a proteggere la loro area di rigore in modo più efficace. E, dati alla mano, si scopre che la gran parte dei loro gol subiti appartiene alla seconda frazione dove sembrano conoscere un certo "rilassamento" rispetto all'assetto difensivo della prima. 

I dati della difesa del Cosenza     

Il Cosenza ha subito complessivamente quattordici reti , sei nella prima frazione e otto nella seconda. Nel primo quarto d'ora di gioco è stato perforato in una sola occasione, dal 16' al 30' in due e nelle restanti tre nel quarto d'ora conclusivo della prima parte di gioco. Il record di gol subiti dalla formazione rossoblù nella ripresa, e in senso assoluto, appartiene alla fascia temporale che intercorre tra 76' e 90', il che indica la necessità per la squadra di Antonio Buscè di avere maggiore lucidità difensiva nelle battute finali della gara per non perdere per strada punti che, nella volata per il primo posto o per gli eventuali playoff, potrebbero costare cari. Per il resto, dal 46' al 60' il Cosenza ha subito una rete e dal 61' al 75' tre. 

I numeri della difesa del Benevento 

La difesa sannita se la passa statisticamente meglio con nove reti al passivo che la rendono seconda solo a quella del Catania con otto. La squadra allenata da Antonio Floro Flores si è rivelata particolarmente vulnerabile nella parte di gara che va dal 61' al 75' dove ha subito quattro reti, e nel quarto d'ora finale dove ne ha subite tre. Significativo è il fatto che, nel primo quarto d'ora della prima frazione, non abbia mai incassato reti e, nel primo tempo, ne abbia dovute raccogliere in fondo alla sua porta soltanto due, una tra 16' e 30' e l'altra tra 31' e 45'. Nel primo quarto d'ora della ripresa, come in quello della prima frazione, la porta campana è rimasta sinora inviolata.