Scontro politico a Cosenza: accuse al Sindaco Caruso per la vicenda abbonamenti, ma arriva la replica

Cosenza, polemica sugli abbonamenti e sulle curve escluse: accuse al sindaco Caruso, ma il consigliere Costanzo replica parlando di attacchi strumentali.
28.08.2025 13:30 di  Stefano Bentivogli   vedi letture
Scontro politico a Cosenza: accuse al Sindaco Caruso per la vicenda abbonamenti, ma arriva la replica
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

La polemica esplosa a Cosenza intorno alla decisione della società rossoblù di escludere la Curva Nord Catena e la Curva Sud Bergamini dalla campagna abbonamenti 2025/2026 dello stadio San Vito-Marulla continua a far discutere. Le opposizioni consiliari di centrodestra hanno puntato il dito contro il sindaco Franz Caruso, accusandolo indirettamente di non aver fatto abbastanza per evitare questa scelta.

La replica di Antonello Costanzo

A rispondere alle critiche è stato Antonello Costanzo, consigliere comunale delegato dal Sindaco al patrimonio e all’impiantistica sportiva, che ha definito le accuse «strumentali, fuori luogo e sconsiderate». Secondo Costanzo, l’atteggiamento delle opposizioni avrebbe «più il sapore di una manovra elettoralistica che di una reale vicinanza ai tifosi del Cosenza».

Il consigliere ha ribadito che il Comune ha margini limitati di intervento sulle decisioni societarie, ma ha anche ricordato come il Sindaco Caruso si sia sempre mostrato vicino alla tifoseria, sostenendone le legittime rivendicazioni e chiedendo a più riprese alla società di farsi da parte nell’interesse della città e della squadra.

Una situazione delicata per il futuro del club

Il caso abbonamenti resta una ferita aperta per la comunità rossoblù: l’esclusione delle curve ha generato grande malcontento tra i sostenitori, storicamente cuore pulsante del Marulla. La tensione politica rischia di acuire ulteriormente una vicenda già complessa, ma dalle parole di Costanzo emerge la volontà di tenere alta l’attenzione affinché il Cosenza Calcio non venga mortificato da decisioni ritenute «scellerate».